Se, per voi, la preparazione del vero pesto alla genovese “è un gioco da ragazzi”, grazie ai segreti che chef Fabio ci ha svelato e che vi abbiamo raccontato nell’articolo dedicato a come si prepara il famoso condimento, siete pronti per affrontare la realizzazione di uno squisito piatto di trenette al pesto.
Anche per questa ricetta, abbiamo chiesto a chef Fabio e a Victor, il suo giovane braccio destro, di svelarci i trucchi per realizzare il vero piatto ligure. Gli ingredienti che non possono mancare, ovviamente oltre al pesto? Patate e fagiolini! Quindi, procuriamoci tutto il necessario ed iniziamo a cucinare!
La preparazione
Mettete in una pentola una quantità abbondante di acqua e portate in ebollizione. Nel frattempo, iniziate con la preparazione delle patate, che vanno sbucciate e tagliate a cubetti, non troppo piccoli e non troppo grossi. E’importante che il loro tempo di cottura coincida con quello della pasta che, più tardi, aggiungerete. Quindi lavate i fagiolini, rigorosamente extrafini, e privateli delle estremità.
Non appena l’acqua bolle, aggiungete il sale grosso e le patate; dopo circa 1 minuto, unite anche i fagiolini e le trenette e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta.
Mentre aspettate che quest’ultima cuocia, prendete una terrina nella quale verserete il pesto e due cucchiai dell’acqua di cottura, così da stemperare ed ammorbidire il prelibato condimento.
Quindi scolate il tutto, versate nella terrina e mescolate. Se avete aggiunto troppa acqua non preoccupatevi; potete rimediare con l’aggiunta di altro presto o parmigiano reggiano.
Si è vero! Il genovese doc non aggiunge mai il formaggio sul pesto ma questo è un pratico rimedio che si può utilizzare all’occorrenza. per una volta, chiuderemo un occhio!
Un ultimo giro d’olio e tutti a tavola, la pasta è pronta!
Gli ingredienti per 4 persone
Trenette 350 g
Patate 200 g
Fagiolini 100 g
Sale grosso q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.